Domenico RANDOLO

Randolo

     Ciao, sono nato a Napoli il 21/06/1965. Per ragioni di lavoro, (controllore di volo) nel 1985 mi sono trasferito a Treviso, dove vivo attualmente con Francesca, mia moglie. Dal 1990, mi occupo attivamente di un hobby molto interessante: il Teatro.

     Figlio d’arte, (papà Camillo autore e regista di teatro, mamma Elisa attrice e figlia del Maestro Quintavalle M.), ho esordito nel teatro come attore, (prima ed ultima volta anche se solo da comparsa) alla tenera età di sette anni. Abbandonata l’idea d’attore, per tutta la mia infanzia mi sono accontentato di seguire mio padre durante i suoi lavori teatrali, imparando, inconsciamente, alcuni segreti e trucchi del teatro. Ho assistito alle numerose prove della compagnia, e alle varie rappresentazioni, osservando con orgoglio di figlio il suo lavoro, i suoi sacrifici, sempre premiati da numerosi applausi a fine di serata.
Senza saperlo, è in quei momenti che ho amato il teatro, e ne ho avuto la prova quando un giorno, per caso, mi si è presentata l’occasione di mettere in scena, come regista, un’opera di mio padre, su specifiche richieste dei miei colleghi di lavoro. Fu un ottimo risultato su tutti i fronti, anche perché l’intero incasso fu devoluto in beneficenza.
Quel caso fu l’incentivo per farmi proseguire a lavorare nel teatro come regista, cosa che mi ha regalato soddisfazioni e successo, ma non solo: ho avuto la possibilità di conoscere e capire autori basilari per la storia del teatro da me precedentemente ignorati.
Dopo diverse esperienze in altre compagnie, dal 1996 sono il regista della Compagnia Teatrale ‘A FENESTA, gruppo formatosi nel 1992, dove spero di continuare per molto tempo ancora la mia attività.
Il mio sogno nel cassetto è quello di proseguire nel teatro, perché lo ritengo terapeutico per una vita fatta di commedie, dove solo sul palcoscenico si riesce ad esternare, attraverso l’interpretazione dei vari personaggi, tutta la propria personalità.

     Dal 2009 mi occupo di corsi teatrali sia per bambini che per adulti. Esperienza, quella con i bambini, davvero particolare. 

     I principali lavori che ho svolto come regista sono: Comme sì fosse ovéro, ‘O muorto addò sta e Venerdì Santo di C. Randolo; Pericolosamente, Non ti Pago, Filumena Marturano, Napoli Milionaria! e Questi Fantasmi! di Eduardo; Miseria e Nobiltà e Tre pecore viziose, di E. Scarpetta; L’uomo e la sua morte di G. Berto; Le Regole della Natura di Oreste de Santis; Il segreto del pozzo, tratto da uno scritto, di Manuela Noelle Lucianaz; Uno più Uno di Francsca Cenerelli.

     Notevoli sono i riconoscimenti e i premi ricevuti come miglior Regia, miglior adattamento e miglior spettacolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...