La Nuova Compagnia Teatrale “ ‘A Fenesta“ trova la sua peculiarità nel proporre, all’interno del panorama teatrale veneto, opere d’autori napoletani in una regione che presenta una spiccata cultura teatrale.
La Nuova Compagnia Teatrale, ri-nasce nel 2004 dallo scioglimento del vecchio Gruppo “A Fenesta”.
Già nel 1990, il Gruppo ha esordito con un classico d’Eduardo de Filippo “ Non ti pago “ che ha conseguito un notevole successo di pubblico e di critica nelle numerose repliche effettuate.
Nel 1996 il Gruppo ha messo in scena un altro classico del teatro napoletano: “Miseria e Nobiltà “ di Eduardo Scarpetta, riscuotendo anche con questa opera un notevole successo di pubblico e di critica.
Nel 1999 una grande opera del repertorio natalizio “ Natale in casa Cupiello ” di E. De Filippo.
Il 2003 è stato l’anno di “Filumena Maturano” , considerata dal grande Eduardo come “la più cara delle sue creature”.
Il 2008 è stato l’anno di “Napoli milionaria! ” di E. De Filippo. Una bella commedia, destinata a tutte le generazioni coinvolte nella guerra. Anche con questa commedia la compagnia ha riscosso parecchi consensi da parte del pubblico che ci conosce e ci ha fatto vincere alcuni prestigiosi premi.
Il 2008 è anche l’anno più triste per noi della compagnia e del pubblico che ci segue per la prematura scomparsa di Pina Cangiano, la nostra prima attrice.
Il 2010, a completare la trilogia eduardiana di guerra e del dopoguerra (Napoli Milionaria – Questi Fantasmi – Filumena Marturano) la compagnia inscena “ Questi Fantasmi ” di E. De Filippo, dove l’autore mette in risalto quell’oscillazione fra spettacolo reale e spettacolo fantastico. I fantasmi, chi sono? Sono quelli che vivono questa nostra vita! I fantasmi non esistono; i fantasmi siamo noi.”
Nel 2011, “Venerdì Santo” atto unico di Camillo Randolo. Rappresentata il venerdì che precede la Pasqua cristiana, la commedia commemora la passione e la crocifissione di Gesù Cristo. Attori in costumi d’epoca, rappresentano i momenti salienti della vita di Gesù. Vengono fusi recitazione musica e proiezioni video per poi concludersi con la processione della Via Crucis in tutte le stazioni. L’atto può essere rappresentato sia a teatro che in chiesa.
Nel 2014, con il Patrocinio del Comitato Regionale Veneto, in occasione delle Celebrazioni relative al “ Centenario della Grande Guerra ”, la Compagnia propone un nuovo spettacolo teatrale dal titolo “ Uno più Uno” , opera interamente originale ideata dall’autrice Francesca Cenerelli ed ispirata ai racconti dello scrittore naturalista Michele Zanetti, già persona ampiamente conosciuta nel territorio del Veneto Orientale.
HeiГџe Girls auf der Suche nach Sex in deiner Stadt: http://bit.do/eYNxX?&ueiph=lK4CtDt6UHVvzA
"Mi piace""Mi piace"
Best Free Dating Sites: http://efelabdun.ga/dm23?&fwvdl=KwmSjWGwzV
"Mi piace""Mi piace"
прелестный веб сайт https://www.7milliondollars.com
"Mi piace""Mi piace"
get more https://royal-casino.online
"Mi piace""Mi piace"