Filumena Marturano

 

Titolo dell’opeLOC-FILUMENA MART(2)_001ra: Filumena Marturano

Autore: Eduardo De Filippo.

Genere: brillante, in dialetto Napoletano. 

Durata: due ore. 

Note di regia e breve delineazione della trama: 

Eduardo considerava questa commedia come “la più cara delle sue creature” e in effetti è quella che ha commosso di più le platee di tutto il mondo per l’umanità e la drammaticità dei temi toccati.

Come le grandi opere, è sempre viva e attuale: Filumena Marturano possiede da un lato una forza arcaica e dall’altro lascia intravedere, sotto il cumulo di parole che i personaggi scagliano contro, un fondo tutto contemporaneo di vuoto e di incomunicabilità. Scritta in soli dodici giorni, da un ricordo d’infanzia, Filumena Marturano è il personaggio femminile più famoso di Eduardo e forse della drammaturgia contemporanea.

La scena si apre su Filumena, ex prostituta e Domenico Soriano. Domenico è furioso perché è stato appena costretto a sposare la donna, sua convivente da molti anni, che si è finta in punto di morte. Filumena rivela a Domenico la ragione del suo gesto: dare un cognome ai suoi tre figli di cui aveva sempre taciuto l’esistenza.

            Domenico, che intende sposare Diana, l’infermiera che ha assistito Filumena durante la sua finta malattia, affida all’avvocato Nocella lo scioglimento del matrimonio. Filumena confessa a Domenico che uno dei tre ragazzi è suo figlio, ma non intende rivelargli quale per non danneggiare gli altri. Inizia così la lenta trasformazione di Domenico alla vana ricerca dell’identità di suo figlio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...